-DOMANDA GIULIA-
Buon Giorno
Le scrivo in merito ad un Agapornis di 4 anni di mia nonna .
Dopo
aver "prestato" il suo l'inseparabile a una amica di famiglia (che
erroneamente riteneva affidabile) che voleva delle uova e che ha
scoperto che i suoi due inseparabili sono femmine,
mia nonna gli ha prestato il suo maschio per riprodursi,ed effettivamente le hanno fatte.
Dopo
due settimane questa conoscente si è accorda che una delle sue femmine
(che mangiavano cibo non giusto per gli inseparabili, e vivevano nello
sporco) strappava le penne al uccellino che le abbiamo prestato fino a
renderlo pelato sulla schiena.
Ovviamente ha portato via subito il
suo maschio ormai sono due mesi che lo ha portato via ed è tornato dalla
sua compagan originale.
Nonostante questo tutte le volte che le penne che gli stanno ricrescendo lui se le ristrappa fino a sanguinare.
Mia
nonna lo ha portatato da un veterinario specializzato che gli ha fatto
tutti gli esami e ha assicurato che non avesse nè acari nè nessuna
malattia di tipo infettivo.
Con la sua compagna originale lui si
trova bene e vanno d'accordo,fa il bagno ogni due/tre giorni, gli da il
cibo specifico per gli agapornis, tanta frutta e verdura. .
Ha provato a dargli altalene,rametti pezetti di stoffa,per distrarsi ma gli ignora e preferisce dedicarsi a strapparsi le piume
Pensando
che potesse essere dato dallo stress mia nonna non lo sposta mai dalla
sua gabbia per non stressarlo,se non per pulirlo.
Gli abbiamo dato
l'antibiotico consigliato dalla veterinaria, poi "piume d'oro" delle
vitamine da mettere nell'aqua e attualmente gli diamo olio di fegato di
merluzzo.
Ormai le penne non gli crescono piu sulla schiena, sul collo e sta iniziando a strapparsele anche sulla coda.
Spero possiate aiutarci.
Grazie mille in anticipo
Cordiali saluti
-RISPOSTA-
L'auto deplumazione dei pappagalli è un fenomeno quanto frequente tanto difficile da risolvere.
Infatti questo comportamento può essere causato da vari fattori tra cui malattie della pelle, virus, alimentazione non corretta, ambiente non adatto, causa psichiche...etc..
Queste ultime sono le più interessanti in quanto dimostrano l'intelligenza di questi animali che se si trovano a disagio o perdono un compagno a cui erano affezionati iniziano ad autodeplumarsi fino a lasciare scoperta la pelle o addirittura a sanguinare.
Ora a me sembra che voi abbiate preso in considerazione tutte le cause del disagio e dovute alimentazione, ambiente ed integratori all'alimentsazione ma ci possono essere altre cause da analizzare come appunto quelle psichiche e affettive.
Per esempio potrebbe essere appunto lo stress per essersi separato dalla precedente compagna con la quale si è accoppiato, infatti come abbiamo detto più volte gli inseparabili non sono come dei tori che si possono portare dalle vacche e si accoppiano e via...gli Agapornis si affezionano e soffrono per la separazione del partner.
Gli Agapornis in natura sono monogami.
Forse starebbe meglio se si riproducesse con la sua compagna attuale, sempre che sia femmina.
Ora ti allego un link ad un articolo molto interessante in cui un veterianrio scrive proprio a proposito del problema della deplumazione, leggilo con attenzione ti potrà aiutare di certo meglio di quanto ho potuto fare io:
http://www.veterinaricasalesulsile.com/blog/diego-cattarossi/2008/01/23/sindrome-autodeplumazione-pappagalli
Ciao!
"Unisciti a questo sito" alla tua destra, potrai essere sempre informato al rilascio di nuovi articoli.
Per fare la tua domanda o partecipare a una discussione puoi accedere al nostro FORUM!
Oppure scrivere a info@agapornisitalia.com.
Nessun commento:
Posta un commento
I tuoi commenti sono preziosi per noi, lascia un commento: