I fischer furono scoperti nel 1800 ed allevati in cattività agli inizi del 1900 in America.
Il loro nome deriva dall'esploratore tedesco Gustav Fischer.

L'AGAPORNIS FISCHER
NOME SCIENTIFICO: Agapornis Fischeri
NOME COMUNE: Agapornis di Fischer (fischer's lovebirds)
ORIGINE: Tanzania, Kenya
TAGLIA: 15 cm
LONGEVITà: 18 anni
UOVA DEPOSIZIONE: 6
CARATTERE: Vivace ed allegro.
COLORAZIONE ESEMPLARE ANCESTRALE: Fronte, guance, gola e petto arancio intenso, nuca bronzata, dorso verde brillante ed uniforme, ali verde brillante intenso, codrione blu cobalto, becco rosso, zampe bluastro, occhio nero cerchiato di bianco.
Da non confondere la mutazione dell'agapornis fischer blu con il personata blu, molto simili ma distinguibili grazie al colore della testa che nei personata è completamente nera mentre nei fischer frontalmente è bianca.
NOME COMUNE: Agapornis di Fischer (fischer's lovebirds)
ORIGINE: Tanzania, Kenya
TAGLIA: 15 cm
LONGEVITà: 18 anni
UOVA DEPOSIZIONE: 6
CARATTERE: Vivace ed allegro.
COLORAZIONE ESEMPLARE ANCESTRALE: Fronte, guance, gola e petto arancio intenso, nuca bronzata, dorso verde brillante ed uniforme, ali verde brillante intenso, codrione blu cobalto, becco rosso, zampe bluastro, occhio nero cerchiato di bianco.
Da non confondere la mutazione dell'agapornis fischer blu con il personata blu, molto simili ma distinguibili grazie al colore della testa che nei personata è completamente nera mentre nei fischer frontalmente è bianca.
Nessun commento:
Posta un commento
I tuoi commenti sono preziosi per noi, lascia un commento: