Un libro che consiglio di tenere nello scaffale di un allevatore di pappagalli è Allevamento ed etologia dei pappagalli

LA FORMAZIONE DELLE COPPIE DI INSEPARABILI:
Se si desidera fare riprodurre una coppia di Agapornis occorre inanzi tutto assicurarsi che siano una COPPIA! Anche se non sembra, questa è la cosa più difficile. Pochi sanno infatti che gli inseparabili, come molte altre specie di pappagallo, non presentano diformismo sessuale visibile all'occhio umano.
Diffidate per cui di qualche facilitone che vi dice "quello con la testa nera è il maschio e quello con il becco rosso è la femmina.." sono tutte favole!
Bisogna quindi adottare dei metodi alternativi per decretare il sesso tra cui: Test del DNA (certo), sessaggio endoscopico (certo), palpaggio delle ossa pubiche (incerto) e "prova di convivenza e riproduzione" . Quest'ultimo metodo non lo troverete in giro perchè è stato ideato da me! infatti tutte le mie coppie le ho formate studiando il comportamento dei soggetti in questione e quindi provando a metterli in riproduzione ed osservando i risultati. Sicuramente è il metodo più lungo ma anche più economico.
Bisogna avere passione per questi pappagallini per farlo..studiando i comportamenti durante la convivenza e osservando i risultati delle covate sono riuscito dopo vari tentativi a formare le mie coppie.
Morale della favola non fidativi di chi vi dice che un soggetto è maschio o femmina senza avere adottato uno di questi metodi, se volete fare presto prendete dei soggetti sessati chirurgicamente o col DNA se invece avete pazienza e posto prendete due soggetti che vi piacciono e provate a farli riprodurre vedendo i risultati saprete se va bene o se avete bisogno di un maschio o di una femmina.

PERIODO RIPRODUTTIVO DEGLI AGAPORNIS:
Il periodio riproduttivo consigliato per gli inseparabili varia a seconda dell'area geografica dove si trovano, in generale vale la regola di non farli riprodurre e covare nei periodi in cui la temperatura supera i 30 gradi, periodi nei quali i nostri amici pennuti fanno la muta.
Nella nostra bell'Italia il periodo per la riproduzione consigliato va da Settembre a Maggio, nei mesi più freddi per cui.
Durante l'estate è bene lasciare gli uccelli ad un periodo di riposo.

TEMPI DI RIPRODUZIONE, COVA E SVEZZAMENTO DEGLI AGAPORNIS:
I tempi di riproduzione prima che la femmina deponga il primo uovo sono molto soggettivi possono andare dai 40 giorni ai 10 nelle coppie più affiatate.
Da quando la femmina depone il primo uovo passano 24-25 giorni prima che questo si schiuda (e di seguito tutti gli altri). Le uova deposte possono variare da 4 a 7 non di più.
Quando un pullo nasce le sue dimensioni sono di circa 2 cm , dopo due giorni è già raddoppiato e così via fino a 50 giorni momento in cui sarà adulto e raggiungerà l'indipendenza.

MATERIALE E PRECAUZIONI DURANTE IL PERIODO DI RIPRODUZIONE:
Dal momento in cui inseriremo nella gabbia un nido ed il materiale per imbottirlo la coppia inizierà a prepararsi per la riproduzione.
Affichè la coppia sia felice e quindi stimolata per iniziare a riprodursi deve avere il giusto spazio nella gabbia. Una gabbia rotonda di piccolo diametro non va bene per loro.
Meglio optare per delle gabbie rettangolari a sviluppo orizzontale, sono meno belle ma li possono svolazzare meglio (ricordate che il loro volo è in orizzontale).
Le dimensioni della gabbia dovrebbero essere circa 50X50X60 per una coppia.
Se poi la vostra coppia è formata da dei soggetti allevati a mano potete prendere una gabbia con apertura superiore dove si può mettere un trespolo che è molto comodo, per esempio come questa:IMAC GABBIA AGATA
Gli Agapornis sono abili costruttori di nidi, come materiale possiamo fornirgli rametti di salice, giunco, paglia per conigli nani, olivo, bambù..etc..
Per stimolare la riproduzione aumenteremo un po le calorie nella dieta, non deve mancare infatti il pastoncino giallo all'uovo, cibi contenenti vitamina E come i pomodori o altre verdure ed infine l'importantissima vaschetta per il bagnetto.

CONSIGLI E CONCLUSIONI:
Non forzate troppo le vostre coppie è bene non farli riprodurre più di tre-quattro volte l'anno.
La prima covata di una coppia molto probabilmente sarà bianca specie se formata da soggetti giovani. Se i due soggetti che formano la coppia litigano spesso o trovate traccie di sangue nei posatoi è meglio dividerli..probabilmente sono due femmine.
Se vi sono più coppie all'interno dello stesso ambiente è bene che queste siano isolate l'una dall'altra e che quindi non si vedano, per ottenere ciò basta inserire dei pannelli divisori (opachi) tra le gabbie.
Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti a questo blog e diventa sostenitore cliccando sull'icona SEGUI alla destra del tuo schermo...ne leggerai così molti altri!
Grazie di averci seguiti a presto!
Saluti a tutti!
Istruttivo e molto utile
RispondiEliminaMolto interessante ed istruttivo
RispondiEliminaCiao sono catia, i pappagallini nati sono autonomi ,devo togliere il nido? Si accoppieranno madre e fligio ?
RispondiEliminaI pappagallini sono autonomi al sessantesimo giorno di età.
EliminaMi è fuggita la femmina mentre pulito la gabbia e stava covando le uova ora è rimasto solo il maschio può covare lui ?
EliminaSI ma difficilmente porterà avanti la nidiata da solo.
EliminaLascia la gabbia all'aperto in maniera che il maschio richiami la femmina.
Ciao, ho un inseparabile femmina, è svezzata a mano e sta spesso fuori gabbia. Quasi ogni 3 mesi fa delle uova ed è molto nervosa durante questo periodo. Tanto vero che mi sgranocchia tutto quello che trova in casa addirittura anche le cornici in legno ecc... Visto che vive da sola con noi già da ca. 3 anni ed è molto abituata a stare con noi, vorrei sapere se mettendoli un maschio solo adesso, lo accetterebbe? E sopratutto se poi li faccio uscire molto meno dalla gabbia (magari prendendo una gabbia più grande) soffrirebbero? Grazie
RispondiEliminaSi può fare, inseriscilo con le dovute attenzioni.
EliminaIl maschio dovrebbe essere posto in una gabbia vicino a quella della femmina perchè si conoscano pian piano .Si possono mettere insieme nella gabbia del maschio dopo che la femmina dia segni di avvicinamento. Spostare la femmina , non il maschio.
RispondiEliminaLe femmine sono più aggressive. Alla gabbia applicare un nido e fornire rametti di salice, io nel nido metto trucioli depolverati per criceti .Così potrebbe funzionare ma i comportamenti sono molto diversi da soggetto a soggetto.
Se la gabbia è grande e la coppia si affiata non soffriranno.
Salve a tutti! Interessantissimo articolo! Ho letto che non dovrebbero riprodursi durante il periodo estivo ma sia i miei Parrocchetti Monaci sia gli Agapornis hanno deposto le uova. Ora posso dire con sicurezza che per i Parrocchetti non ci sia nessun problema in quanto l'anno scorso in questo periodo una coppia che pensavo fosse sterile mi ha dato la gioia di poter allevare altri due pulli ma per quanto riguarda gli Agapornis? La femmina entra ed esce dal nido (in legno) che le abbiamo messo nella gabbia (una voliera davvero enorme suddivisa tra inseparabili e parrocchetti) ma non ha usato alcun materiale per creare un fondo per il nido (giusto un pò di piume e un pò di materiale sintetico consigliatomi) Ho letto di vaschette d'acqua da mettere all'interno del nido per aumentare il grado di umidità e quindi rendere meno duro il guscio. Cosa consigliate per questa "cova estiva"? Aggiungo che sono molto affezionato a loro e più che alla prospettiva di avere altri due o tre pappagalli sono più preoccupato per la salute e il benessere dei due adulti. Grazie in anticipo!
RispondiEliminaGrazie molto utile. Tutto combacia con quanto sta accadendo nella mia gabbia.
RispondiEliminaappena schiuso il terzo uovo di 4... papy e mamy sono fantastici !!!
RispondiEliminaBenissimo! Complimenti e buon proseguimento
EliminaMolto utile ma ho un problema:circa l'anno scorso mia mamma mi ha preso una coppia di inseparabili roseicollis da un'allevatore che era in una fiera solo che era anche di altri esemplari.Un giorno vidi che la femmina faceva striscioline di carta e così comprai un nido c'entrano ma ci stanno solo per dormire! E hanno circa 3 anni. Ho notato che delle volte l femmina vuole"scanzare" il maschio mentre mangia e delle volte si fanno i dispetti ma non facendosi male. Ma il punto è: perché non si accoppiano? ? GRAZIE
RispondiEliminaCiao, per prima cosa devi capire se sono maschio e femmina veramente. Ti consiglio di farlo sessare con il nostro laboratorio convenzionato.http://www.agapornisitalia.com/2016/04/nuova-convenzione-agapornisitaliacom.html?m=1
RispondiEliminaSpenderai sui 10e e dopo vedrai se é il caso di tenerli ancora assieme o cambiare coppia.
Molto interessante tutto cio' che ho letto...anch io avendo pazienza e spazio cerco di formare coppie attraverso l osservazione dei comportamenti. A tal proposito ti chiedo : in caso di novelli di 2 mesi e mezzo e' presto o gia si puo' tentare di formare coppie ? ( so gia di avere su 5 soggetti , 2 femmine per via del sessolegato)
RispondiEliminaGrazie per la risp
Ciao grazie. Be a tre mesi potresti già dividerli in coppie, perché no.
EliminaOk.
EliminaPer ora grazie e a presto per eventuali nuovi quesiti o discussioni
Ciao a tutti
RispondiEliminaAvrei un paio di domande per gli esperti :
1) in una coppia in cui il Maschio e' portatore di una mutazione , i nati con quella mutazione sono sicuro delle FEMMINE?
2) In un maschio pezzato portatore di questa mutazione i nati pezzati sono femmine quindi ?
Grazie a chi vorra' rispondere
Io non sono esperto di mutazioni sessolegate ma nel nostro forum c'è chi le sa rispondere: http://www.agapornisitalia.com/p/forum_2.html?m=1
RispondiEliminaGli inseparabili si accoppiano contestualmente prima di ogni uovo o più volte prima della deposizione del primo uovo? Le uova devo toglierle man mano e poi rimetterle tutte insieme o lasciarle anche se i polli saranno più o meno piccoli tra loro? Gli ultimi nati potrebbero essere sopraffatti dai più grandi? Grazie mille per la risposta. Stella
RispondiEliminaGli inseparabili si accoppiano più volte. Le uova vengono deposte a giorni alterni, un giorno si un giorno no. Normalmente arrivano a 4-7 uova. Non é necessario togliere le uova dal nido, come invece viene fatto con i canarini, gli inseparabili sapranno benissimo prendersi cura dei pulì nati, anche i più piccoli.
EliminaSalve a tutti! È possibile far riprodurre la mia coppia riproduttrice nella stessa gabbia (molto grande) in cui ci sono 2 maschietti nati dalla stessa coppia un anno fa? non vorrei separarli...
RispondiEliminaDipende quanto grande é la gabbia. Diciamo
EliminaChe per 4 esemplari dovresti sempre avere almeno una 120x60x50. Poi bisogna sperare che i due figli non vadano a disturbare la madre nel nido.
Ho una gabbia 146x54x54cm...magari li tengo insieme. Poi, se vedo che mentre la femmina comincia a preparare il nido loro le danno fastidio, li allontano. Grazie mille!
EliminaOk allora può andare bene
EliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminasalve a tutti possiedo un inseparabile maschio,testato con sessaggio delle piume,da piu di un anno allevato a mano.Ho deciso di mettere una femmina che non e allevata a mano.noto che dopo un mese che stanno insieme,metto il nido e succede che lei ci va a dormire a nascondersi da me e ci fa anche le feci...come faccio a farli riprodurli..grazie
RispondiEliminasalve a tutti possiedo un inseparabile maschio,testato con sessaggio delle piume,da piu di un anno allevato a mano.Ho deciso di mettere una femmina che non e allevata a mano.noto che dopo un mese che stanno insieme,metto il nido e succede che lei ci va a dormire a nascondersi da me e ci fa anche le feci...come faccio a farli riprodurli..grazie
RispondiEliminaUn mese di solito ci vuole che la coppia diventi affiatata...poi bisogna lasciare fare alla natura. La cosa che puoi fare tu è stimolare mettendo a disposizione nella gabbia rametti freschi di salice piangente, acqua, pastoncino all'uovo e grit per pappagalli. Per il resto aspetta e lasciali soli. P.S. Sei sicuro che sia femmina?
RispondiEliminaSalve a tutti,io ho un maschietto allevato a mano di due anni, gli ho preso una femmina sessata con DNA, dopo circa 40 giorni ho messo nella gabbia il nido e l'occorrente per per il fondo. lei ha deposto a giorni alterni 5 uova ma fatta la speratura sono risultate infeconde. il problema secondo me è che non si accoppiano.forse lui non è capace. la imbocca si fanno effusioni ma mai la monta anche quando lei fa l'aeroplanino. come posso rimediare???
RispondiEliminaSei certo che lui sia un maschio? Se lo é non ti preoccupare, dagli tempi e i risultati arriveranno.
RispondiEliminaBuongiorno a tutti. Ho una coppia di inseparabili in una grande voliera fuori al giardino. La loro posizione e' sempre stata la stessa (sotto la pianta di ulivo). Questa sera in giardino avremo ospiti a cena (con numerosi bambini). E' opportuno secondo voi spostare la gabbia in un punto piu' tranquillo in modo che stiano lontani da luci e schiamazzi? O posso lasciarli nel loro solito posto avendo cura di coprirli? Grazie
RispondiEliminaVisto che é sera e loro dormiranno io consiglio di coprire la gabbia e quindi spostarla in un luogo appartato. A festa finita riposizionare la gabbia e togliere la copertura. Ciao!
RispondiEliminaIl problema e' che la gabbia e' pesante e senza ruote quindi dovrei proprio spostarli in una gabbia piu piccolina ma so che si spaventeranno. Sono molto combattuta. La festa penso che per mezzanotte finira'. Secondo voi e' opportuno spostarli? Grazie
EliminaCiao xche la prima covata e andate male dopo più di 30 giorni le uova nn si sono schiuse . Li o aperti io e uno era vuoto e uno era pieno ma era morto come mai
RispondiEliminaCiao! La mortalità embrionale può avere diverse cause. Batteriche, virali o genetiche. Direi anche una cova venuta male per il freddo ma in questo periodo é impossibile praticamente. Per scoprirlo dovrebbe far analizzare le uova da un veterinario.
RispondiEliminaCiao ho una coppia di inseparabili da 9 mesi mi ha fatto un uovo al fondo della gabbia e all'ora gli ho messo il nido stamattina ho trovato un altro uovo che faccio tolgo il nido e poi a l'anno gle lo rimetto xche loro anno solo 9 mesi mi anno detto che la femmina può morire
RispondiEliminaNon muoiono mica, se ormai hanno iniziato lasciali fare...
EliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaCiao e complimenti per l’articolo! Avrei un paio di domande...ho un roseicollis allevato a mano di circa 9 mesi da qualche tempo strappa striscioline di carta e le infila sotto le piume della coda, così abbiamo pensato di prendere una gabbia più grande, farlo sessare e prendere un altro esemplare per formare una coppia. Ti anticipo che non mi interessa l’allevamento, voglio solo che l’uccellino abbia quello di cui ha bisogno e che stia bene... detto questo hai qualche consiglio da darmi? Ad esempio abbiamo già preso una gabbia grande e abbiamo spostato l’esemplare che abbiamo, è vero che se è la femmina potrebbe non accettare il maschio anche se prima li metto in gabbie vicine per qualche mese? È vero che potremmo mettere un nido per vedere se depone l’uovo ed evitare il sessaggio? Ti ringrazio in anticipo per la tua risposta!
RispondiEliminaCiao, si certo. Fai come consiglio nell’articolo: lasciali un mese in gabbie vicine e quindi prova a metterlo assieme. Se sono una coppia le rose fioriranno. Se litigano spesso sono due femmine. Comunque adesso abbiamo una convenzione con il sessaggio e ti costa meno di 5€
EliminaGrazie! Un’ultima domanda...ma se quello che ho è la femmina, potrebbe non accettare il maschio nella nuova gabbia che ormai è la sua casa??
RispondiEliminaPotrebbe difendere il territorio. In quel caso puoi mettere un divisiorio per un po’ di tempo
RispondiEliminaGrazie mille per il tuo aiuto!
RispondiEliminaciao ho una coppia di inseparabili comprato lo scorso 15/08. E' la quarta volta che tolgo le uova dal nido perchè non sono fecondate!! Che faccio?
RispondiEliminaPrimo, assicurati che sia una coppia, se non lo hai già fatto fai test dna. Secondo, lasciali un mese senza nido, poi rimettilo, aggiungi bastoncini di salice piangente, pastoncino all'uovo e grit per pappagalli, tutti ingredienti fondamentali.
EliminaTerzo, se non riproducono ancora prova a cambiare la coppia scoppiandola e mettendoli con altri.